Un dolce Progetto per crescere

Sostieni la cooperativa Progetto Crescita con i biscotti di Natale

Noi di Progetto Crescita abbiamo a cuore i nostri soci e le persone che seguono, con interesse e affetto, le attività che svolgiamo. Per questo, a Natale ti proponiamo un’iniziativa solidale, per rendere questa festività ancora più dolce e allo stesso tempo sostenere i nostri progetti, “Un dolce Progetto per crescere”.

Partecipa anche tu e regalerai un mese di terapia gratis a 10 bambini con disturbi dello spettro autistico, del nostro Centro Anacleto.

Sostieni il Centro Anacleto e Progetto Crescita

L’iniziativa “Un dolce Progetto per crescere” nasce con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei bambini con disturbi dello spettro autistico che frequentano il Centro Anacleto, a Porto Fuori di Ravenna.

Con una donazione a partire da 10 euro potrai ricevere una sacchetto da 250 gr di gustosi zuccherini prodotti da Botteghe e Mestieri, una cooperativa sociale di Faenza che supporta giovani adulti in difficoltà allo scopo di favorirne l’inserimento socio-lavorativo.

I biscotti di “Un dolce Progetto per crescere” ti danno la possibilità quindi di raddoppiare il tuo sostegno, non solo ai bambini seguiti dal Centro Anacleto, ma anche alle persone con disagio impegnate nelle attività di Botteghe e Mestieri, colpite dall’alluvione di maggio 2023.

Il Centro Educativo Anacleto

Anacleto è un Centro Educativo che offre supporto a bambini e ragazzi con autismo o altri disturbi dello sviluppo, e dà sostegno alle loro famiglie. Promuove l’apprendimento attraverso una metodologia cognitivo-comportamentale basata sull’Analisi del Comportamento. Puoi trovare Anacleto a Ravenna, Faenza, Lugo e Cervia.

Ogni bambino è unico, per questo la nostra equipe multiprofessionale offre percorsi individualizzati, per bambini con condizioni diagnostiche certificate e sempre la relazione con la famiglia riveste un ruolo centrale.

Ecco dove trovarci:

Con la tua donazione cosa succederà?

Regalerai un mese di terapia gratis a 10 bambini, alleviando il carico economico che pesa interamente sulle loro famiglie.

Come partecipare a questa iniziativa

Prenota le tue confezioni mandando una email a progettosolidale@solcoravenna.it

Invia un WhatsApp al numero

338 6020942

Potrai ritirare le tue confezioni a partire dal 20 novembre presso Progetto Crescita, via Oriani 8-10 a Ravenna oppure chiedere agli operatori una consegna ad hoc presso i centri dei servizi Progetto Crescita più vicini a te.

Come puoi fare la tua donazione:

Potrai fare la tua donazione in contanti al ritiro delle confezioni oppure in modalità tracciabile e quindi detraibile sulle seguenti coordinate bancarie:

IBAN: IT 92 X 08542 13216 000000100655

Intestato a Cooperativa Progetto Crescita

con causale: UNDOLCEPROGETTO 2023

Grazie per contribuire con la tua partecipazione al benessere di sempre più bambini!

Concerto “Musica senza Barriere”

Venerdì 23 settembre 2022, nel parco della Comunità L’Ancora di Ravenna, si è tenuto un evento musicale di forte impatto emotivo.

Nove componenti dell’Orchestra Giovanile Cherubini si sono esibiti davanti ad un pubblico composto dagli ospiti della Comunità, famigliari, educatori, operatori dei Servizi Pubblici e numerosi altri invitati.

Due parole per dire chi siamo: ci occupiamo di persone con problemi correlati all’abuso di droghe e alcol, e siamo presenti sul territorio da oltre 40 anni.

Sempre in breve, qualcosa sull’Orchestra Cherubini: fondata da Riccardo Muti, è composta da giovani musicisti provenienti da ogni regione italiana e da diverse nazioni europee.

Alcune parole del Maestro Riccardo Muti spiegano al meglio lo spirito della manifestazione:

“… perché la musica sia un diritto inalienabile e un conforto offerto a tutti e perché nessuno rimanga prigioniero della più insormontabile delle barriere – il silenzio….

La cultura, la musica sono cibo spirituale per metterci in guardia dal pericolo di considerarle, al contrario, un aspetto secondario e dispensabile del vivere. Così i giovani della Cherubini hanno deciso di stringere in un abbraccio musicale che non dimentica i luoghi dove più si soffre, una città e il suo territorio, dove più si rischia di essere sopraffatti dal silenzio e dove ci si adopera per aiutare i più deboli; quegli angoli di società, insomma, che rischiano di essere esclusi dall’esperienza della cultura e della bellezza…

Riccardo Muti

Da parte nostra, è il secondo anno che organizziamo questo evento. Dopo la prima esperienza, l’aspetto solidaristico della manifestazione, unito al forte impatto emotivo, ci ha fortemente motivati a riproporre lo spettacolo.

All’interno di un Servizio come il nostro, sono molte le difficoltà relative alla preparazione e gestione di un evento simile, e prima di tutto serve la motivazione necessaria ad affrontare tutto con determinazione. Ci siamo interrogati, anno scorso come quest’anno, per valutare energie e risorse; ciò che ci ha motivati ancora, è il pensiero condiviso che il nostro esempio può essere una risorsa incisiva per i nostri ospiti. E’ stato un modo per mostrare che il bello esiste in molte forme alternative alla droga, così come il piacere di conquistarlo con i sacrifici; un modo per ricordare con i fatti che ne vale la pena. I ragazzi della Comunità hanno condiviso nel modo più importante, e cioè volendo essere protagonisti: si sono rimboccati le maniche assieme a noi, hanno sistemato ogni angolo del nostro grande parco, tagliato l’erba, raccolto le foglie, spazzato, predisposto una dignitosa accoglienza, preparato il buffet, fatto gli onori di casa… affinchè gli ospiti e gli strumentisti fossero a loro agio e trovassero una casa pronta come per la migliore delle occasioni.

Tutto è andato per il meglio, ed il concerto è stato fantastico.

E come nella più normale delle case, delle famiglie, quando arriva la sera, la bella festa volge al termine, gli ultimi ospiti salutano soddisfatti e si richiudono le porte con fare stanco, resta il piacere caldo di ritrovare la confortante intimità. E assieme si condividono pensieri, emozioni a ruota libera, il ricordo degli ospiti soddisfatti, la bella musica al tramonto, i complimenti ricevuti, l’entusiasmo dei giovani orchestrali, una bella ragazza vista con il rimpianto di non averle parlato, la gioia di essere stati all’altezza, la speranza di potere, un giorno, saper vivere anche così.

Marcello Ravaioli

Assemblea Soci 2020 istruzioni per l’uso

Anche quest’anno la Cooperativa progetto Crescita incontrerà i suoi soci nel consueto appuntamento di pre-estate per rendicontare l’andamento economico.

Questa volta ci sarà una novità, in altri tempi impensabile, ma in era COVID assolutamente necessaria: l’Assemblea si terrà in video conferenza.

Qui sotto i Soci/ie troveranno tutte le istruzioni per accedere alla piattaforma e, in calce a questo articolo, ci sarà la possibilità di scaricare un comodo documento in PDF che riporta le stesse informazioni che leggerai qui.

Istruzioni per accedere alla videoconferenza

La partecipazione all’Assemblea della Cooperativa Progetto Crescita in seconda convocazione, è fissata per il giorno 8 luglio 2020 alle ore 17.00

Per lo svolgimento dell’assemblea in essere la cooperativa si è dotata di un sistema di videoconferenza, al fine di garantire l’adeguata partecipazione di tutti i soci. Di seguito sono elencato le modalità di accesso e di partecipazione.

Registrazione

La registrazione deve essere fatta tassativamente entro il giorno 5 luglio 2020, pena l’effettiva partecipazione all’assemblea stessa.

Screenshot pagina web di login della piattaforma di videoconferenze del SolCo Ravenna.
Pagina web di login alla piattaforma di videoconferenze.
  1. Accedere al seguente link: https://www.node.coop/Assemblea-Progetto-Crescita
  2. Selezionare l’opzione (cooperatore o sovventore).
  3. Inserire le informazioni richieste ed obbligatorie (campi evidenziati in rosso).
  4. Cliccare su Registrati.

Importante: la mail inserita sarà quella utilizzata per ricevere le credenziali di accesso alla piattaforma dove si svolgerà l’assemblea.

Istruzioni per deleghe

Ogni socio (delegante) può indicare un solo altro socio (delegato) attraverso l’apposito modulo ricevuto nella comunicazione. N.B. non possono essere delegati i membri del consiglio d’amministrazione in carica.

La comunicazione del socio delegante deve pervenire agli ufficio della cooperativa a mezzo cartaceo o via mail (pironi@solcoravenna.it) entro e non oltre il giorno 5 luglio 2020, pena la non registrazione della delega nel sistema di votazione online.

Come candidarsi a membro del Consiglio di Amministrazione

Il socio che voglia esprimere la sua candidatura per correre alla carica di consigliere di amministrazione, deve comunicare la espressamente la sua volontà tramite mail all’indirizzo pironi@solcoravenna.it o tramite comunicazione scritta entro e non oltre il giorno 5 luglio 2020, pena l’esclusione alla possibilità di comparire tra i candidati che possono essere votati.

Istruzioni per votazioni

Durante lo svolgimento assembleare saranno mostrati dei quesiti seguendo l’ordine del giorno pervenuto nella comunicazione. Tali quesiti potranno essere votati dai soli soci correttamente accreditati alla piattaforma. Il voto sarà segreto.

Solo per il quesito riguardante il rinnovo cariche del consiglio di amministrazione, il socio può esprimere fino a 5 Preferenze.

Per eventuali altre informazioni si chiede di far riferimento a Francesca Battistini 338/6020942

Scarica le istruzioni scritte in questa pagina in formato PDF

Fai click sul pulsante sottostante se vuoi scaricare sul tuo dispositivo le istruzioni in un unico documento.

Domande?

Se hai dubbi o richieste da fare, scrivilo nel box dei commenti qui sotto.

Credits

Foto di Antenna su Unsplash

Learning Apps

Logo del sito Learningapps.org

Scopriamo insieme un bel sito adatto alla didattica online, ma non solo!

Cos’è Learning Apps?

Learningapps è un sito web (esatto, non una vera e propria applicazione, “solo” un sito web) che vi permette di utilizzare o creare moduli ludico-didattici, chiamati “App”.

Screenshot di una parte del sito Learningapps.org
La Home Bar del sito con le due principali funzioni

Di queste “App”, vi sono numerosi esempi già utilizzabili, divise per materia e ordine scolastico (Cerca tra le App), ma la parte più importante è la possibilità di creare le vostre, a partire da un “template” (Crea App). 

Cosa posso fare con Learning Apps?

Il sito ha davvero l’imbarazzo della scelta sulla tipologia di giochi didattici:

  • Cruciverba
  • Ordine Cronologico
  • Ordinamento di coppie
  • Quiz
  • Griglia di parole
  • L’impiccato
  • Memory
  • e tanti altri…

E’ possibile creare una App, diciamo un gioco dell’impiccato con parole riguardanti gli antichi romani, e condividerlo con i propri studenti. Nell’immagine ho provato proprio questo! Ho messo un indizio (soldato romano) e lo studente potrà giocare e trovare la parola giusta (Centurione).

Screenshot di un esercizio interattivo costruito con Learningappps.org
Esempio di App creata da me

Risorse e tutorials su Learningapps.org

La creazione di una App è davvero immediata e semplice, ma se parti da zero, forse un aiuto ti potrà servire. Ecco alcuni siti e canali YouTube che vi spiegano come utilizzare la piattaforma:

Tutto molto bello… ma?

Il sito è assolutamente gratuito, ma la registrazione (assolutamente gratuita pure essa) è assai consigliata! Una volta registrati potrete infatti salvare le App da voi ideate e creare una classe in cui invitare i vostri alunni o allievi.

Senza registrazione avrete accesso a tutto il sito e a quanto offre, ma l’esperienza sarà decisamente meno gradevole e utile. 

Conclusioni

In un momento storico come quello che stiamo vivendo (con l’emergenza COVID-19 ancora in atto) un sito come learningapps.org è davvero utile e lo potrà essere anche quando le condizioni torneranno ad essere “normali”.

Se avete usato Learning Apps e volete condividerne l’esperienza, scrivete pure nei commenti! Buon “Apps” a tutte e tutti!

Federico

Schede didattiche Erickson gratuite

In queste settimane di emergenza in cui il coronavirus ha stravolto le vite di milioni di persone, si sono moltiplicate iniziative volte a facilitare la didattica a distanza, l’unico modo per tentare di dare una continuità al percorso scolastico, bruscamente interrotto.

Tra le tante, spicca quella della Casa Editrice Erickson che da molti anni si occupa di formare docenti, educatori e operatori socio-sanitari: decine di schede didattiche per la scuola media di quasi tutte le materie scolastiche scaricabili gratuitamente dal sito , un’offerta imperdibile per chi lavora a scuola con la disabilità.

La didattica semplificata è sempre di più una necessità

Chi lavora nella scuola media a contatto con alunni che presentano difficoltà nella letto-scrittura sa bene che non è sempre facile reperire materiale che possa adattarsi alla situazione del bambino/bambina che si sta seguendo.

Per ben che vada, la biblioteca della scuola può avere qualche libro che propone contenuti semplificati rispetto alla didattica curriculare della classe. Più spesso si usano libri degli anni scolastici precedenti, cercando di estrapolare esercizi, testi che più si adattino alle capacità cognitive dell’alunno/a.

In mancanza di questi, specialmente in occasione di verifiche in classe, l’insegnante di sostegno o il docente della classe costruiscono da zero l’esercizio o la scheda didattica, con grande dispendio di tempo ed energie.

L’iniziativa dell’Erickson per le scuole medie

Come dicevo poc’anzi, la Casa Editrice ha messo a disposizione di chiunque una corposa collezione di schede didattiche per la scuola media, che abbracciano le seguenti discipline:

  • Matematica;
  • Geometria;
  • Italiano;
  • Storia;
  • Geografia;
  • Scienze;
  • Inglese;
  • Tedesco.

Quasi superfluo aggiungere che questo materiale è diviso per le classi prime, seconde e terze. Trovi più sotto il link per l’accesso alla pagina web dove reperire queste risorse.

Tutto quello che viene richiesto è compilare un modulo online con i propri dati, successivamente apparirà la pagina web dove effettuare il download. Queste risorse sono messe a disposizione, come riportato sul sito, per 2 mesi. Ed ecco, finalmente il link alla pagina dell’Erickson:

https://www.erickson.it/it/approfondimento/dida-labs-secondaria

Conclusioni

Ho sempre creduto nel potere della condivisione, soprattutto in momenti questo, in cui il nostro Paese si trova immerso in un mare di difficoltà. La scuola sta facendo la sua parte, nel tentativo di portare un po’ di normalità in una situazione di eccezionale gravità. Rendere un po’ più facile la vita di chi opera per il bene dei giovanissimi è motivo di encomio e di gratitudine.

Se conosci altre iniziative di supporto alla didattica, non farti scrupolo di condividerle con noi scrivendocele nel box dei commenti qui sotto. A presto,

Piero